INFORMAZIONI:
INFORMAZIONI:
Studio del Dott. Nicola Sensale
Via Borgosesia, 63
10145 Torino
+39 388 94 47 902 centrostudires@gmail.com
Studio del Dott. Nicola Sensale
Via Borgosesia, 63
10145 Torino
+39 388 94 47 902 centrostudires@gmail.com
Nicola Sensale Psicologo e Psicoterapeuta in Torino
Nicola Sensale Psicologo e Psicoterapeuta in Torino
www.nicolasensalepsicologo.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
www.nicolasensalepsicologo.it @ All Right Reserved 2022 | Sito web realizzato da Flazio Experience
Contattami su Whatsapp :
Significa lavorare su di sé, spostando l'attenzione dalle cose di tutti i giorni, spesso proprio quelle che non ci stanno facendo sentire bene, per entrare in uno spazio dedicato a noi stessi, dove cercare di conoscerci meglio, aumentare la consapevolezza e costruire strumenti adatti a risolvere problemi pratici o anche a tenere in ordine i nostri pensieri e le emozioni. Questo è propriamente ciò che si fa quando si chiede un sostegno psicologico alla persona.
Talvolta questo prevede un approfondimento all'interno della personalità che si è costruita nel tempo. Significa che l'impianto psicologico che abbiamo edificato va riaggiornato, né più né meno come una casa che ha bisogno non solo di manutenzione ma anche di ristrutturazione. Questo è propriamente ciò che fa invece la psicoterapia.
Tra le due professioni, c’è qualche differenza a riguardo che puoi visionare qui.
Possono esserci tanti motivi per consultare uno specialista della psicologia, una persona che ha studiato e si è formata lavorando su di sé, condizione necessaria a fare in modo che egli possa aiutarti ad andare oltre le circostanze in cui ti trovi adesso e facilitarti nello scoprire strumenti più consoni ed efficaci per le tue attuali responsabilità e migliorare la tua qualità di vita.
Non devi essere per forza “malato” per andare dallo psicologo, anzi: la maggior parte delle persone che frequentano un professionista di questo tipo stanno solo rispondendo a un loro genuino desiderio di crescere e migliorarsi, per affrontare con più efficacia e piacere la vita di tutti i giorni. Un incidente di percorso, una contingenza sfavorevole diventano dunque l’occasione per mettersi in cammino alla ricerca di se stessi, per diventare pienamente adulti.
Un percorso psicologico può dunque aiutare le persone a superare gli ostacoli al loro benessere. Può aumentare i sentimenti positivi, come la compassione e l'autostima. Le persone che si fanno seguire possono apprendere abilità per gestire situazioni difficili, prendere decisioni sane e raggiungere obiettivi. Molti scoprono di amere il “viaggio terapeutico” per diventare più consapevoli di sé. Alcune persone seguono costantemente percorsi e iniziative volte all'auto-crescita, come una sorta di manutenzione costante e così facendo hanno molti meno rischi di vivere delle crisi nella loro esistenza o consumare troppa energia per vivere, magari con poca o nessuna felicità.
Un percorso individuale si svolge nello studio del professionista, che ti ospiterà senza impegno per un primo colloquio utile a conoscersi. Il cliente ha la possibilità di esporre la sua situazione e la relativa richiesta, il professionista di farsi un’idea, provare a fornire un inquadramento ed un eventuale ipotesi di percorso, con tempi, modi, impegno economico. Non c’è niente di vincolante, il cliente può anche non aderire alla proposta, come anche iniziare e poi decidere di interrompere anche senza dovere spiegazioni.
Ogni incontro può durare dai 45 ai 60’ al massimo. Se ti stai chiedendo perché non dovresti risolvere da solo le tue difficoltà, sappi che ritengo che tu faccia bene a pensarlo, perché risolvere le cose da solo significa che tu sei autonomo. Ma se sei arrivato su questa pagina dipende dal fatto che hai compreso che in questo momento ti serve una spinta dall’esterno.
Se inizierai un percorso con me ricordati che è a te stesso e alle tue emozioni che ti arrenderai, non allo psicologo.